Come aggiornare manualmente un tema in WordPress senza perdere nulla
Novembre 30, 2020
All'interno di questo post vogliamo aiutarti a scoprire il modo migliore in cui puoi eseguire il processo di aggiornamento di WordPress in modo semplice e veloce, poiché è un'azione elementare per mantenere sempre le prestazioni ottimali delle nostre pagine.
È del tutto possibile che questa azione di aggiornamento della tua pagina WordPress possa essere un'attività semplice e abbastanza semplice, tuttavia, presenta alcune situazioni che possono confonderti o frustrarti.
Per questo motivo, questo post vuole semplificarti la vita e quindi che tu possa eseguire il processo di aggiornamento in modo facile e veloce, al fine di garantire il corretto funzionamento della pagina che creiamo su questa piattaforma .

Come aggiornare WordPress passo dopo passo?
Per iniziare, dobbiamo fare un backup , in modo da proteggere tutte le nostre informazioni nel caso in cui qualcosa vada storto, in questo modo salveremo informazioni importanti, che ci aiuteranno a risolvere qualsiasi problema di entità maggiore di in questo modo possiamo
Una volta che questa parte è pronta, dobbiamo rivedere gli aggiornamenti e che non ci sono core o core, che sono in sospeso.
Inizia con l'aggiornamento delle tue penne WordPress
Uno dei principali consigli degli esperti del settore è iniziare con l'aggiornamento delle penne e dei temi, per poi procedere all'aggiornamento di WordPress alla sua ultima versione.
Il motivo è abbastanza semplice: è possibile che i pennini con cui abbiamo lavorato non siano completamente pronti per funzionare con la nuova versione che è disponibile , per questo motivo è fondamentale che questo passaggio venga fatto come priorità.
Allo stesso modo, si consiglia di assicurarsi di avere tutte le penne aggiornate alla loro ultima versione, in modo da garantire la loro compatibilità con la nuova versione che stiamo per installare WordPress .
Inizia con l'aggiornamento di temi e modelli di WordPress
Dopo aver eseguito il passaggio precedente, si consiglia di iniziare ad aggiornare i temi che hai utilizzato, in particolare i temi principali, sui quali stiamo basando il nostro lavoro o che abbiamo precedentemente installato sul nostro sito web .

Procedi con l'aggiornamento del core di WordPress
Il core, meglio noto come core all'interno di WordPress, è anche noto come la versione del CMS stesso all'interno della nostra installazione.
Quando si procede all'aggiornamento di WordPress alla sua ultima versione, converge in un passo immenso che ti aiuterà a correggere qualsiasi tipo di problema in cui per la sua sicurezza e allo stesso modo, sceglierai di avere nuove funzionalità il che sono inclusi nelle nuove versioni.
Infine, procedi a verificare il funzionamento ottimale di tutto
Si consiglia, una volta effettuato un aggiornamento all'interno di WordPress, di procedere al controllo completo se gli elementi all'interno del nostro sito web funzionano correttamente e in modo ottimale.
È necessario verificare che l'operazione sia andata a buon fine in diverse sezioni come voci, moduli web, commenti, registrazione utente ecc.
Diventa fondamentale, che si verifichi anche che a livello visivo, ci sia un funzionamento di tutti quegli elementi che hai integrato nello schermo e che allo stesso modo, tutto sia visto correttamente, in modo da non perdere di vista l'obiettivo e che raggiunge esistere qualche difetto all'interno dello stesso, che arriva a influenzarci in modo significativo .
Lascia un commento