Cosa sono gli ingressi e le uscite digitali di Arduino e come funzionano?
Maggio 9, 2021
I progressi tecnologici sono avanzati al punto che ti consentono di svolgere attività di cui non hai molta conoscenza, ma che in realtà ti piacciono. È il caso dello sviluppo di Arduino, schede elettroniche embedded di alto livello emerse per fornire soluzioni a persone con poca conoscenza dell'elettronica e della programmazione .
Tuttavia, ti sarà sempre utile conoscere le basi dell'ambiente Arduino , perché in questo modo avrai una visione migliore di queste schede e di cosa puoi fare con esse. In questo post, ti mostreremo cosa sono gli ingressi e le uscite digitali di Arduino e come funzionano.
Applicazioni Arduino
Sono varie le applicazioni che puoi dare a ciascuna di queste schede Arduino, e tra le altre cose puoi controllare diversi sistemi (Industriale, Domotica, Domestica) per ottenere i risultati desiderati, senza la necessità di essere presenti e monitorare il sistema.
Per questo è necessario utilizzare moduli collegati a queste piastre che contengono sensori, relè e altri elementi che aiutano a controllare e fornire la potenza necessaria a motori, valvole, pistoni, serrature, tra gli altri.
Tra le applicazioni che potrebbero interessarti, hai, ad esempio, lo sviluppo della tua smart home utilizzando dispositivi come Arduino e la domotica. Tuttavia, per sviluppare un sistema domotico dovrai approfondire la tua conoscenza delle reti e delle topologie di comunicazione , oltre che dell'elettronica e della programmazione.
Pin di connessione della scheda Arduino
Oltre ai comuni pin di alimentazione della scheda Arduino che sono 5 V e GND , avrete a disposizione diversi pin che potrete utilizzare come ingressi e uscite in base alle vostre esigenze. A questo punto vedrai che troverai ingressi digitali e ingressi analogici, è qui che arriva l'ingegnosità dei creatori di questi sistemi, poiché hanno lasciato libera la designazione di alcuni pin in modo da poterli utilizzare come meglio credi.
I pin o la maggior parte di essi possono essere utilizzati come ingressi e uscite, in questo articolo ci occuperemo del segnale digitale, che si basano sulla rappresentazione logica 1 o 0 . In altre parole, un 1 logico rappresenta l'aspetto di 5 V su quel pin, se viene utilizzato come uscita, fornirà 5 V e se viene utilizzato come ingresso, riceverà 5 V.
Il caso opposto si verifica con lo 0 logico, poiché non riceve né fornisce tensione su quel pin. Ora, per chiarire questi termini, è necessario pensare a un sistema semplice, ad esempio un circuito di illuminazione .
In esso avrai un interruttore, cavi e almeno una lampada elettrica; In questo caso lo Switch rappresenta l'ingresso, poiché con esso si decide se accendere o spegnere la lampada, mentre la lampada è l'uscita, poiché si accende o si spegne solo a seconda dell'ordine ricevuto dallo Switch. Una delle prime esperienze che puoi avere con queste schede è imparare come accendere le strisce LED con Arduino .
Come impostare i pin come input o output digitali su Arduino
Il primo passo prima di impostare i pin come ingressi e uscite digitali sulle schede Arduino è scaricare il software Arduino dal sito ufficiale , perché in esso è possibile effettuare le opportune regolazioni per impostare i pin sulla scheda come ingressi o uscite digitali. Una volta scaricato il software, è necessario procedere con l'installazione e aprirlo, quindi seguire questi passaggi:
- Crea un nuovo programma e inserisci il nome che desideri
- Avvia le definizioni in "void setup" per impostare i pin come ingressi o uscite (a seconda del tipo di scheda che hai acquistato, vedrai che avrai un numero maggiore o minore di ingressi e uscite)
- In generale, la parola pinMode (x, Input) o pinMode (x, Output) definisce il pin come input o output. Nota che la lettera "x" determina il numero di pin a cui assegnerai come input o output.
Infine, dovresti sapere che queste schede assumono ogni giorno più forza e presenza nel campo dello sviluppo di applicazioni di varia natura , quindi potresti ampliare le tue conoscenze visitando la pagina ufficiale di Arduino e rafforzando le informazioni che ti abbiamo fornito.
Lascia un commento