Come abilitare la modalità di debug USB sui dispositivi Android? - Guida passo passo
Ottobre 30, 2020
Gli smartphone sono una parte importante della vita delle persone. Attualmente, tanto che la loro perdita rappresenta un grave problema, poiché dopo questo evento si perdono anche contatti, immagini, informazioni, account e tra tante altre cose.
Pertanto, alcune persone procedono a eseguire backup o backup in brevi periodi di tempo con tutti questi file sui propri computer. Senza dubbio, questa è un'ottima idea, poiché in qualsiasi guasto che si verifica nel software del dispositivo non perderemo molti file che hanno richiesto tempo per il salvataggio o l'accumulo.
Normalmente, il debugging viene fatto da persone che gestiscono file di grandi dimensioni come dischi musicali, video su argomenti diversi, giochi o applicazioni che nel caso dei telefoni cellulari vengono chiamati file "apk" . Pertanto, se questo è il tuo caso, è necessario sapere come farlo.
Qual è il processo di debug su uno smartphone?

Il processo di debug è quello mediante il quale viene stabilita una connessione di rete tra un computer, un PC, un laptop e simili con un Android, iOS o altri sistemi operativi . In cui il trasferimento dei dati può essere effettuato in modo simile ma non uguale a quello di una pendrive.
La principale differenza tra il trasferimento di dati tra un cellulare Android e una memoria esterna, è che generalmente la ricerca di un file in una memoria è qualcosa che è visibile ad occhio nudo. Mentre sul cellulare è necessaria una navigazione un po 'noiosa tra le cartelle del dispositivo.
A cosa serve il debug del telefono cellulare?
Il debug del telefono cellulare ha scopi diversi, in alcuni casi vengono spesso utilizzati per trasferire file estremamente pesanti come video o programmi di diverso tipo e, tra le altre cose, il cui download tramite Internet può essere un po 'noioso.
Un altro scopo molto comune è il cosiddetto " Rooting " in Android, che è un processo per sbloccare tutte le impostazioni di sistema. In altre parole, l'utente può fare tutto ciò che desidera, dalla disinstallazione dei servizi Google alla modifica dell'aspetto del sistema.
Su quali telefoni cellulari è possibile eseguire il debug?
Il debug può essere eseguito su tutti i dispositivi , poiché i produttori comprendono che esistono ancora le diverse esigenze che sorgono con una connessione cellulare e computer. Il problema è che la connessione non è la stessa in tutti i telefoni cellulari .
Dobbiamo tenere presente che per eseguire il debug USB, dobbiamo prima attivare le opzioni sviluppatore , poiché su alcuni smartphone questa opzione è solo per i programmatori che ne sono a conoscenza. Se sei una delle persone che non ha questa opzione, devi prima abilitare le opzioni del programmatore sul tuo telefono cellulare.
Come attivare la modalità di debug USB sui dispositivi Android?
Ora, alcune persone hanno problemi quando vogliono attivare il metodo di debug , ma ciò è dovuto a semplici fattori che di solito non sono un problema molto serio. La cosa principale è assicurarsi che il pin di ricarica, la porta USB e il cavo siano in buone condizioni .
Poiché altrimenti non saremo in grado di effettuare la connessione, la seconda cosa è che al momento del collegamento il cellulare non è bloccato nella schermata principale , e la terza, dobbiamo attendere che dopo aver effettuato la connessione compaia un piccolo menu di opzioni tra i che vedremo "debug dei file" .

Dopo questo ultimo passaggio possiamo navigare tra le cartelle per salvare i file desiderati, come consiglio è bene avere una cartella chiamata backup nella quale vengono incollati i file. Il processo di debug è un processo che tutti gli utenti dovrebbero eseguire costantemente.
Infine, speriamo che questi articoli ti siano stati utili. Tuttavia, vorremmo sentire la tua opinione . Sei riuscito ad attivare la modalità di debug USB sul tuo dispositivo Android? Conosci un altro metodo con cui è possibile attivare la modalità di debug USB? Lasciaci le tue risposte nei commenti.
Lascia un commento